Beni
-
Chiesa di Santa Maria Assunta – Il Portale
Ubicazione: Via Santa Maria – Montecalvo Irpino AV
Il portale è sormontato da una lunetta gotica dai contorni in pietra arenaria. Il cattivo stato di conservazione impedisce una chiara lettura della decorazione che si estende sulla trabeazione, della quale, tuttavia, permangono tracce di un’iscrizione e di motivi decorativi. Graziosi motivi floreali e a conchiglie sono presenti sui rinfianchi dell’arco
Il portale risale alla fine degli anni ’20 del Quattrocento, durante il governo del futuro duca di Milano Francesco Sforza, quando la chiesa di Santa Maria assunse quell’aspetto tardogotico che, in gran parte, ancora oggi conserva.
[Crediti│Testo/Foto icona/PDF - Catalogo dei Beni Culturali] [Scheda]
[Bibliografia di riferimento]
[Cavalletti G.B.M. Montecalvo dalle pietre alla storia, Poligrafica Ruggiero, Avellino, 1987]Redazione
-
Palazzo Bozzuti
I Bozzuti erano una famiglia di origine napoletana che abitò a Montecalvo dal XIV secolo e che annoverò, tra i suoi membri, illustri giuristi e prelati, nonché Orsola, moglie di Girolamo Pirrotti e madre di San Pompilio Maria. Questo è uno dei due palazzi eretti dalla famiglia Bozzuti e prospicienti la stessa via. L’altro fu poi acquistato dalla famiglia Pizzillo, di cui adesso porta il nome . Seguendo lo schema delle altre residenze nobiliari, Palazzo Bozzuti si caratterizza per la presenza di un imponente portale del XV sec., sormontato dallo stemma della famiglia, scolpito in pietra con la raffigurazione di una gru, ritratta di profilo su tre ostriche su onde marine. Un’ iscrizione in latino, presente sulla facciata, testimonia di un importante restauro. [Crediti│Testo – CTC Centro turismo culturale]
Redazione
-
Dipinto “Madonna della Purità”
Ubicazione: Chiesa S. Antonio di Padova (altare maggiore) – Via S. Antonio
Il dipinto fu eseguito da un pittore campano nella metà del XVI secolo. Realizzato ad olio su tavola (cm.150 x cm.150), esso raffigura la Madonna col Bambino e presenta la Vergine con lo sguardo basso, volto verso la destra dell’osservatore ed il Bambino con lo sguardo rivolto verso colui che guarda. Il Bambino cinge il collo della madre, mentre la Madonna accarezza teneramente il suo piede.
[Crediti│Testo - CTC Centro turismo culturale]
Redazione
-
IL CORO LIGNEO DEL 1668
Trattasi di uno stallo (cm.280 x cm.185) realizzato in noce intagliata e scolpita ed eseguito in ambito locale. Esso presenta delle decorazioni lungo le spalliere del vano anteriore e degli scomparti scanditi da lesene scanalate, con capitelli che inquadrano delle cornici. Sulle lesene poggia una trabeazione decorata con elementi vegetali e geometrici. I sedili presentano dei braccioli che riprendono le forme delle decorazioni, con elementi laterali a volute.
[Crediti│Testo - CTC Centro turismo culturale │Foto - G.B.M. Cavalletti]
Redazione
-
STEMMA E GONFALONE COMUNALE
STEMMA – Il comune di Montecalvo è dotato di un elegante e semplicissimo stemma. La sua austera composizione mostra sullo sfondo nero, racchiuso da una forma rettangolare terminante a punta, la raffigurazione di un monte all’italiana a tre cime d’argento di cui la centrale più elevata. Lo stemma é sormontato in alto da una corona formata da mura e torri medievali mentre in basso é semicircondato da una ghirlanda con tricolore. GONFALONE – Drappo bianco riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione centrata in argento: Comune di Montecalvo Irpino. Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L’asta verticale è ricoperta di velluto bianco con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento
[Crediti│Testo - CTC Centro turismo culturale │Immagine - Wikipedia]
Redazione
-
Cappella Carafa – Il restauro
La relazione di G. Muollo
Giuseppe Muollo
[Edito 11/04/2003] Gentili autorità, eccellenza Reverendissima, Signor Prefetto, Signor Presidente, gentile popolo di Montecalvo Irpino, attraverso un’attenta opera di restauro conservativo stiamo mettendo in risalto le eccellenze che questa chiesa possiede. La cappella Carafa, Il battistero, i capitelli, le acquasantiere, il portale d’ingresso, i dipinti, le sculture, le epigrafi che testimoniano i momenti più importanti e più significativi della storia di questo tempio, come quello che stiamo vivendo questa sera, sono le eccellenze. Abbiamo cominciato con la facciata della cappella Carafa; e questo è solo l’inizio.
Il lavoro è lungo e richiederà tempi lunghi non solo per la delicatezza dell’intervento ma anche ed essenzialmente per la mancanza di finanziamenti.; abbiamo previsto saggi di scoprimento di intonaci nobili o di dipinture per verificare se in origine le pareti della cappella fossero dipinte o realizzate con una particolare tecnica di intonaco . E’ stato necessario intervenire sulla cappella per due ordini di motivi. Primo perché la cappella, per troppi anni abbandonata a se stessa, aveva subito l’incuria degli uomini ed i guasti del tempo. Era stata violentata in più punti da colature di cemento, da un maldestro sedicente restauro e da stuccature in cemento; l’inserimento poi di una balaustra aveva distrutto due degli stemmi in bassorilievo della famiglia Carafa: il Ramo degli Spina ed il Ramo della Stadera, ed inoltre quattro fori per l’inserimento di un cancello avevano asportato materia nei riquadri contenenti gli stemmi di famiglia. E’ stato necessario intervenire per la tutela del Bene predisponendo un progetto che tenesse conto non solo delle lacune, risolte con la ricostruzione artistica in base agli elementi esistenti nel contesto ritenuti sufficienti per poter procede ad una simile operazione ma intervenendo anche nel consolidamento del materiale lapideo molto degradato a causa della pietra, una arenaria porosa e morbida dai risvolti bluastri, di facile lavorazione ma di contro facilmente deperibile.
-
Cappella Carafa – Il restauro
La relazione di G.B.M. Cavalletti
Giovanni Bosco Maria Cavalletti
[Edito 11/04/2003] La cappella nasce nel 1556, nel momento di massimo splendore della famiglia Carafa, per volontà di Giovan Battista I, terzo conte di Montecalvo. La sua costruzione segue di un anno la salita al papato di Giovan Pietro Carafa, Paolo IV, figlio di Giovann’ Antonio di Diomede conte di Maddaloni. Il rapporto di parentela tra il ramo di Montecalvo e quello di Maddaloni parte dai fratelli Antonio Carafa, detto Malizia, padre di Diomede e nonno di Paolo IV, e Tommaso Carafa, avo diretto dei Conti di Montecalvo. Il monumento fu posizionato al centro della navata minore destra della tardogotica chiesa collegiata di Santa Maria Maggiore, divenuta dell’Assunta in occasione dell’ampliamento del capitolo concesso nel 1672 da papa Clemente X su richiesta del duca di Montecalvo Carlo Pignatelli. Esso rappresentò il primo allargamento della navata che solo dopo il decreto del 1693, emanato nella stessa chiesa dal cardinale Vincenzo Maria Orsini, arcivescovo di Benevento e papa, col nome di Benedetto XIII, dal 1724 al 1730, vide l’erezione delle altre due cappelle laterali, attigue alla Carafa e con essa comunicanti dopo che, in esecuzione dello stesso decreto, furono demolite le pareti degli archi laterali interni.
La Cappella Carafa non nasce come luogo sepolcrale, piuttosto come sorta di ringraziamento, oltre che di ostentazione, sia per il prestigio raggiunto in quel periodo dalla famiglia, sia per la personale ascesa del terzo conte di Montecalvo. Non conosciamo, al momento, il nome dell’architetto autore del progetto. E’ certo che ci troviamo di fronte ad uno straordinario esempio di architettura rinascimentale il quale, insieme alle eccezionali novità di interesse religioso e artistico che, dalla nascita della Parrocchia San Pompilio e dal ritrovamento della sua Mamma Bella, stanno interessando la nostra comunità, inserirà Montecalvo in un vero e proprio percorso turistico-culturale.
-
Cappella Carafa – Il restauro
Inizio dei lavori per il restauro della rinascimentale Cappella Carafa nella Chiesa Collegiata di S. Maria Assunta in cielo.
[Edito 24/01/2003] Il 24 gennaio sono iniziati i lavori per il restauro della Cappella Carafa, gioiello del Rinascimento italiano.
L’intervento, rivolto ai materiali lapidei del manufatto, è promosso e finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali.
La committenza è della Soprintendenza B.A.P.P.S.A.D. di Salerno e Avellino.
Il direttore dei lavori, Dott. Giuseppe Muollo, coadiuvato dal Geom. Flavio Petruccione, guida l’esperta equipe della Ditta di Conservazione e Restauro di opere d’Arte del Dott. Tudor Dincà.
[Crediti│Testo - sanpompilio.it │Foto - Carlo De Cillis]
-
La Cappella Carafa
Ubicazione: Via S. Maria – Chiesa S. Maria Assunta in Cielo – Montecalvo Irpino AV
L’ingresso alla cappella Carafa è costituito da un arco in pietra affiancato da due semicolonne scanalate, sormontate da capitelli compositi (ionico e corinzio) e posizionate su basamenti recanti due stemmi gentilizi. Le vele sono finemente decorate da rosette e tralci vegetali; sull’architrave campeggia l’iscrizione inquadrata da motivi decorativi geometrici. L’intradosso ed i piedritti sono elegantemente arricchiti da quindici formelle in pietra che riproducono le insegne araldiche della famiglia Carafa, celebrandone i fasti. Al di sopra dell’arco compare una lapide contenente l’iscrizione relativa all’anno di costruzione della cappella e al nome del committente. Dall’iscrizione posta nella parte superiore dell’arco, si evince che la cappella fu commissionata da Giovan Battista Carafa I, terzo conte di Montecalvo, ed ultimata ne 1556. Si evince, altresì, che fu dedicata al Salvatore. La famiglia Carafa tenne la contea di Montecalvo sin dal 1525 e, negli anni di ultimazione dei lavori della cappella, uno dei esponenti, Giovan Pietro, reggeva il soglio Pontificio con il nome di Paolo IV. La cappella, infatti, di cui resta ignoto l’autore, presenta caratteri stilistici tipici dell’architettura rinascimentale della Roma papale. Di recente è stato pubblicato un saggio sulla cappella Carafa ad opera dello studioso israeliano Yoni Ascher dell’Università di Haifa, il quale considerando la forma e lo stile della cappella, la riconduce all’architettura di Francesco di Giorgio Martini, ai suoi impianti nella città di Urbino e, non da ultimo, all’influenza esercitata da questi, noto per le sue architetture militari, su quella religiosa del XVI secolo a Napoli e la di cui forma suggerisce allo studioso un confronto con la cappella Chigi di Raffaello a Roma. Per quanto concerne la decorazione scultorea, invece, l’opera si inserisce nell’ambito della produzione plastica napoletana di primo Cinquecento ed è riconducibile alla bottega dei Malvito, Tommaso e Giovantommaso, scultori lombardi provenienti da Como ed approdati a Napoli nell’ultimo quarto del XVI secolo. Nel 1508 quella stessa bottega portava a termine ciò che gli storici dell’arte definiscono il principale cantiere artistico napoletano del primo decennio del Cinquecento, il Succorpo del Duomo, la cappella funeraria dedicata a S. Gennaro in cui erano state traslate da Montevergine le reliquie del Santo
[Crediti│Testo - Catalogo dei Beni Culturali │Foto - Antonio Cardillo]
Commissionata da Giovan Battista Carafa, terzo Conte di Montecalvo, la cappella è a pianta ottagonale con alle pareti stemmi nobiliari e finte finestre. Essa è preceduta da un portale in pietra realizzato in marmo scolpito (cm.580), che presenta due alti basamenti sui quali sono applicati rilievi dello stemma della famiglia Carafa. Addossate alla parete, ai due laterali del portale , vi sono due colonne, il cui fusto è scanalato e rudentato. I capitelli sono compositi e presentano foglie di acanto, nella parte bassa, e, nella parte alta, due ampie volute, su cui è poggiato un cordolo con al centro un volto di putto. Sulla trabeazione, composta da modanature a dentelli e decorazioni di petali stilizzati, è presente l’iscrizione “ECCE SALVATOR MUNDI”. Notevole anche la balaustra della cappella, di epoca più recente, e l’altare posto sulla parete di fondo.
[Crediti│Testo - CTC Centro turismo culturale]
Redazione
-
Palazzo Caccese
Si tratta di un palazzotto nobiliare, a due piani, in corso di restauro. Esso presenta semplici volumi con fascia basamentale in pietra e paraste sui cantonali. Notevoli il portale centrale in pietra e le cornici sulle finestre al primo piano. L’edificio è rivestito di un intonaco di colore salmone.
[Crediti│Testo - CTC Centro turismo culturale]
Redazione
[Bibliografia di riferimento]
[Cavalletti G.B.M. Montecalvo dalle pietre alla storia, Poligrafica Ruggiero, Avellino, 1987]
[AA.VV., Progetto Itinerari turistici Campania interna: la valle del Miscano, Volume 1 , P. Ruggiero, Avellino, 1993]