• Calcio,  Sport

    MONTECALVO – PROMARTIRI 3-0

    CAMP. DI 3° CATEGORIA. Gara del 13.03.2005 RETI:  Aucelli (M) Aucelli (M) Fierro (M)

    [Ed. 14/03/2005] Montecalvo Irpino AV – Derby anche in terza categoria ma questa volta ad appannaggio del Montecalvo che rifila alla squadra di Ariano (PROMARTIRI) una bella tripletta.
    Gara senza storia fin dal primo minuto, subito in vantaggio con Aucelli, la squadra di Mister Di Rubbo raddoppiava nel finale del primo tempo ancora con Aucelli. Nella ripresa la Promartiri si sbilanciava in avanti e in contropiede Fierro Luca metteva in cassaforte i tre punti. Gara intensa e abbastanza corretta, solo nel finale qualche piccola scaramuccia sedata immediatamente dalle forza dell’Ordine. Ormai saldamente al primo posto la squadra del Presidente Lo Casale Ludovico mira ai due recuperi con le dirette concorrenti al titolo.

    Redazione

  • Calcio,  Sport

    APICE – MONTECALVO 2-0

    CAMP. DI PROMOZIONE. – 24a Giornata – Girone C – Gara del 13.03.2005 – RETI: 20′ e 25′ Stabile(A)

    [Ed. 14/03/2005] Montecalvo Irpino AV – Il derby è andato all’Apice. La gara molto strana e soprattutto condizionata dal terreno di gioco, ha visto l’Apice passare in vantaggio al 20′ del primo tempo a seguito di uno svarione della difesa del Montecalvo, che pur essendo in quattro si sono fatti infilare dall’attaccante della squadra di casa Stabile.  Cinque minuti dopo, ennesimo errore difensivo consentiva ancora a Stabile di partire da centrocampo e di arrivare in area, dove con un diagonale molto lento infilava l’esterrefatto Nardone. La squadra di Mister Parzanese tentava di reagire ma la troppa confusione degli attaccanti e la prova incolore della difesa non sortiva nulla di buono. La gara si trascinava stancamente e senza sussulti fino al termine.  Foto Franco D’Addona [Nativo]

    Redazione

     

  • Calcio,  Sport

    VALLESACCARDA – MONTECALVO B 0-0

    CAMP. DI TERZA CATEGORIA – Gara del 20.03.2005

    Gaetano Parzanese

    [Ed. 21/03/2005] Montecalvo Irpino AV – Gara di altri tempi sul campo di Vallesaccarda. In una splendida giornata di sole si è disputata una partita che non rispecchia assolutamente la categoria delle due squadre. Confronto dal livello tecnico superiore sia sotto il profilo tattico che quello disciplinare, anche perchè arbitrata magistralmente dal Sig. Tecce di Avellino. Fin dai primi minuti, il Montecalvo ha fatto capire di non essere sceso in campo per portare a casa il pareggio, poiché ha utilizzato una formazione molto offensiva (come sempre del resto).
    Nell’arco di appena mezz’ora il Montecalvo sciupa ben tre occasioni con Aucelli, Cavotta e Fierro, bravo il portiere a neutralizzarle. Il Montecalvo mantiene il possesso palla e il Vallesaccarda gioca di rimessa, ma solo nel finale i locali hanno una grossa occasione sciupata banalmente.
    Pareggio giusto che consolida il primo posto della squadra del Presidente Lo Casale Ludovico seppur in coabitazione con il Vallesaccarda. Da segnalare come migliori in campo: Aucelli Massimo, Fierro Igino, Cavotta Peter. Nella foto: il difensore Massimo Lo Casale

  • Politica

    La nostra intervista a Pompilio Albanese di Rifondazione Comunista

    Alfonso Caccese / Francesco Cardinale

    [Ed. 30/03/2005] Montecalvo Irpino AV –

    D: Quale è il motivo della tua candidatura a consigliere regionale nelle elezioni regionali del 3 / 4 aprile 2005 ?

    R: La mia candidatura,nasce, se siete stati attenti e penso che lo siete stati, dall’ultimo congresso nazionale dove il partito si è presentato con cinque mozioni, quella di Bertinotti, che in questa provincia ha ottenuto circa il 46 per cento, la mozione Grassi che ha ottenuto il 38 per cento e alle altre mozioni il restante delle percentuali e dalla esigenza di rappresentare la valle dell’ Ufita, infatti non a caso sono l’unico esponente di Rifondazione comunista candidato in questa area , per dare visibilità all’area stessa e alle sue problematiche che sono tante e vanno dai rifiuti , alle problematiche del lavoro , all’ occupazione, e soprattutto ai problemi legati all’ambiente e per dare questa risposta era necessario la nostra presenza in questa area perché riteniamo che la regione Campania sia distante da quelle che sono le reali problematiche della nostra zona e allora se si riesce a creare questa sinergia tra il centralismo napoletano e la periferia può essere determinante.Io ritengo di aver ottenuto gia un primo successo ed è una prima risposta positiva in questo senso. Quindi la mia candidatura nasce come accennavo prima, perché c’erano in ballo due candidature per il gruppo Bertinotti e due per il gruppo Grassi . All’ultimo momento la mozione Grassi ha deciso di non presentare candidature a livello regionale perché ha ritenuto in questa fase che il successo riportato dal gruppo dei Bertinottiani sia stato alterato per questa ragione, e per protesta loro non hanno presentato candidature ma ritengo che al di la di questo dato che effettivamente è preoccupante per la democrazia interna al partito non preoccupi l’elettorato e che comunque l’elettorato si trovi di fronte ad un partito e ai suoi candidati che in questa fase appartengono all’area bertinottiana. Tutte e quattro iniziando, dal sottoscritto, rappresentano una esigenza del partito per garantire a quest’area una presenza sia per le cose che dicevo prima e anche per avere visibilità nel partito perché riteniamo quest’area che negli ultimi anni ha sempre dato un voto positivo al partito che con le ultima provinciali ha visto per 19 voti non esprimere il consigliere provinciale ma su questa questione abbiamo già dato molto insomma se è necessario parlarne parliamone

  • Cronaca

    Traffico indisciplinato all’ingresso delle nuove scuole elementari

    Alfonso Caccese

    [Ed. 17/03/2005] Montecalvo Irpino AV – Con l’aumento del volume di traffico,davanti l’ingresso delle nuove scuole elementari,aumenta anche il disagio da parte di genitori che accompagnano a piedi i loro figli all’entrata della scuola. Anche se gli spazi per un scorrevole afflusso degli alunni, sono abbastanza sufficienti, da molte parti si segnalano comportamenti non corretti da parte di alcuni che tentano di arrivare con la propria auto davanti al portone d’ingresso per depositare i propri figli, mettendo a rischio l’incolumità dei bambini più piccoli nel breve tratto tra il cancello d’ingresso e l’entrata a scuola. Da più parti si sono segnalati degli incidenti sfiorati per poco a danno di bambini e genitori. Il controllo attento del traffico da parte dei vigili urbani nulla può in presenza di atti incoscienti da parte di alcuni automobilisti disattenti, a tutto questo si aggiunga la presenza di cani randagi che stazionano perennemente in questa area, creando ansie e timori negli alunni che attraversano la strada per recarsi a scuola. Si confida in un assunzione di accorgimenti utili da parte degli organi locali per meglio regolamentare l’accesso alle scuole [Nativo]

  • Politica

    La Politica, i Giovani e la Campana

    [Ed. 30/01/2006] Tra le preoccupazioni di coloro che ricoprono a qualsiasi titolo un ruolo di natura politica nel contesto della nostra società vi dovrebbe essere quello di occuparsi e di preoccuparsi di come le nuove generazioni vedono la politica e i loro interpreti. Sono i politici di oggi, da quelli nostrani a quelli nazionali un esempio per i ragazzi? Purtroppo non è difficile dare una risposta negativa a questo interrogativo; appare comunque opportuno riflettere su quello che i politici non dovrebbero fare per poter essere additati come modello da seguire. L’aspetto più deleterio della politica di questi ultimi decenni è la corruzione, la visione utilitaristica della politica intesa esclusivamente come mezzo per fare i propri interessi, per arricchirsi, per ottenere prebende, per sfruttare la propria posizione o per intercettare contributi non dovuti o destinati ad altri, con la consapevolezza che anche se beccati a fare i furbi non succede niente, tutto fila liscio e non vi sono problemi con la giustizia che sembra, forse, distratta o poco sensibile a lottare la corruzione. Probabilmente è questo il motivo per cui la maggior parte dei giovani ritiene che la politica è qualcosa di sporco da cui stare lontano e da qui la loro disaffezione; un’ altra spiegazione di questo fenomeno è forse legato al fatto che la politica poco si interessa di avviare quelle azioni volte a valorizzare il mondo giovanile e le potenzialità che esso sarebbe in grado di esprimere. Spero che presto si avvii una inversione di tendenza e che i nostri giovani che si sono allontanati dalla politica per i più diversi motivi, ma soprattutto perché questa politica a loro non piace, si decidano a non accettare lo status quo, ma si impegnino a trovare le vie per cambiare questa situazione , perché, altrimenti, chi soffrirà le pene maggiori saranno proprio i giovani di oggi, adulti di domani. Vi chiederete in tutto questo, quale ruolo giochi il gruppo della Campana. E’ presto detto; l’humus che ha cementato sin dall’inizio coloro che hanno favorito la nascita del nostro movimento compresi i partiti  è tutto nel significato della politica intesa come servizio per gli altri, non per se stessi, come impegno civico volto a migliorare la comunità, al riconoscersi in quei principi di legalità, di giustizia, di eguaglianza che ci appaiono sempre più spesso semplici enunciazioni che non trovano corrispondenza nelle azioni di chi è chiamato ad esercitarle. Credo di poter dire a nome anche dei miei compagni di avventura che non sappiamo se ci sarà un’altra esperienza come quella del 2004, peraltro, nonostante il risultato, entusiasmante e positiva in tutto e per tutto; mi auguro, quindi, che nel frattempo una ventata di gioventù irrompa nel panorama della nostra comunità e con l’integrità morale dei suoi ragazzi Montecalvo possa ripartire nella ricostruzione di quel senso civico che deve essere la forza di un piccolo paese come il nostro. Da Il Pungilione Anno 1 N. 4 – Foto Generoso Maraia

    Carlo Pizzillo

  • Eventi

    Felice compleanno per il Frate minore Elziario Grasso

    Alfonso Caccese

    [Ed. 05/02/2005] Il 29 gennaio 2005, nel convento dei frati minori di Montecalvo Irpino ha festeggiato il suo settantunesimo compleanno Fra’ Elziario. Da molto tempo a Montecalvo è conosciuto e stimato da tutti i componenti della comunità religiosa montecalvese. Attorniato dai confratelli e da numerosi amici , preso dall’emozione si è lasciato andare ed ha dichiarato che questa era la prima volta che festeggiava il suo compleanno. Entrato abbastanza giovane nell’ordine dei frati minori ha vissuto la sua vita nei conventi di Lioni e di Montecalvo, sempre o quasi a fianco di Padre Lorenzo Mastrocinque di cui è stato un valido collaboratore.
    Sempre impegnato nel sociale da frate umile e obbediente alla parola del poverello d’Assisi, ha sempre lavorato per aiutare i più deboli e servire in umiltà i suoi superiori.
    Al caro Fra’ Elziaro i più sinceri auguri di una lunga vita da parte della redazione di Irpino.it. Foto Franco D’Addona

  • Carnevale,  Cultura

    Chiacchiere e Strufoli

    [Ed. 07/02/2005] Montecalvo Irpino AV – “A carnevale ogni scherzo vale”. I ragazzini scorazzano mascherati per le vie del paese entrano nelle case con allegria e gioiosità. Al carnevale chiedono poco o niente. “Carnuvàle, carnuvalicchiu, daccì ‘nù pocu di sausicchiu e si ‘nun ci lu vuoi dàne cà ti pozza ‘nfraciddàne”.

     

     

    Redazione

  • Carnevale,  Cultura

    La Magia del Carnevale

    Alfonso Caccese

    [Ed. 08/02/2005] Montecalvo Irpino AV – Tradizionale appuntamento in piazzetta (piazza Vittoria) per tutti i bambini in maschera per partecipare alla consueta sfilata di carnevale. La manifestazione patrocinata dalla amministrazione comunale di Montecalvo Irpino in collaborazione con la Pro-loco ha visto la partecipazione di tanti ragazzi che hanno dato vita ad un colorito corteo colorato che ha sfilato per le strade del centro cittadino per poi ritrovarsi di nuovo in piazzetta dove si sono abbandonati a scherzi e lazzi di ogni genere sotto gli occhi vigili di organizzatori e genitori precocemente canuti per il classico ed oramai immancabile lancio di farina e coriandoli. Dopo la manifestazione in piazza, le mascherine si sono ritrovate presso il palazzetto dello sport di via Roma dove è continuato l’appuntamento con la fantasia, l’allegria ed il buon umore. [Nativo]