-
Festeggiamenti della Madonna del Rosario
Redazione
Montecalvo Irpino AV – 00 ottobre 2004 – Quest’anno, come ogni anno, la zona antistante la chiesa di S. Bartolomeo è stata illuminata per festeggiare la Madonna del Rosario. La festa è organizzata dalla parrocchia e dal comitato festa e prevede, oltre ai riti religiosi, anche uno spettacolo musicale.
Le foto di Franco D’Addona, nella gallery che segue, sono relative ai festeggiamenti tenuti nel 2003. -
Nasce l’associazione giovanile “l’Alveare”
Montecalvo Irpino AV – 00 ottobre 2004 – Si sono riuniti per la prima volta con l’intento di essere protagonisti del proprio futuro. Stufi di delegare sempre gli altri alla risoluzione dei problemi una trentina di giovani di Montecalvo, di età compresa tra i 16 ed i 35 anni, hanno deciso di dar vita ad un comitato giovanile apolitico che opererà nel campo del sociale. Grazie all’aiuto logistico del gruppo di opposizione La Campana, i giovani potranno usufruire di una sede in via Vittorio Emanuele dove, con cadenza settimanale, si riuniranno per fare il punto della situazione e programmare le iniziative.
Generoso Maraia
-
La partenza di P. Lorenzo
Alfonso Caccese
[Edito 00/09/2004] Montecalvo Irpino AV – Dopo ventiquattro anni di permanenza ininterrotta, più cinque anni risalenti alla fine degli anni sessanta inzio anni settanta, per disposizione dei superiori ,P.Lorenzo Mastrocinque, si trasferisce nella vicina comunità francescana di Casalbore, senza tagliare completamente i rapporti con il nostro paese. Infatti, eccezionalmente, conserva, per bontà dei superiori sia religiosi che diocesani,la direzione del centro comunitario Maria SS. “Regina della Pace” in contrada Malvizza di Montecalvo Irpino (AV). Da questo si evince con chiarezza che, il suo, non è un addio ma un semplice arrivederci, con somma soddisfazione della nostra comunità di cui ha rappresentato per tanti anni, la grande forza spirituale, umana e sociale. Dunque il nostro P.Lorenzo, insignito della cittadinanza onoraria conferitagli pubblicamente dal sindaco del tempo geom.Alfonso Caccese in occasione del suo cinquantesimo anno di sacerdozio avvenuto il 19 marzo 2003,difficilmente dimenticherà gli anni trascorsi nel convento di S.Antonio, dove nel corso della sua lunga permanenza si sono formati allo spirito francescano diverse generazioni di giovani montecalvesi che conservano di lui un ricordo indelebile e tanta riconoscenza. [Nativo]
-
Padre Agostino da Casalbore
Mario Sorrentino
Volevo ricordare brevemente la figura di padre Agostino Corso da Casalbore. Fu un grande educatore di giovani le cui famiglie non avevano la possibilità o la voglia di far proseguire gli studi ai propri figli, mandandoli in collegio (La Salle o le Orsoline di Benevento) o nelle scuole delle città allora non facilmente raggiungibili.
Padre Agostino insegnava italiano, latino e, in generale, qualsiasi altra materia anche non umanistica, essendo un professore di greco e latino presso il seminario arcivescovile di Benevento.
Accoglieva noi ragazzi nella sua cella nel pomeriggio ed era tanto bravo che riusciva a farci imparare, per esempio, il latino in modo che lo leggessimo e lo traducessimmo all’impronta direttamente dagli autori classici. Un metodo evidentemente mai adoperato nelle scuole italiane!
Sceglieva gli autori in modo che ricevessimo da quelle opere e dal commento che egli riusciva ad ottenere da noi stessi dei profondi insegnamenti di vita che esulavano dalla stretta formazione scolastica o catechistica. Subì delle critiche ingiuste non saprei esattamente per quali motivi dai superiori regionali e fu trasferito presso il Generalato dell’ordine a Roma.
Lì andai a trovarlo e scoprii che quel trasferimento si era trasformato in suo pro perché venne addetto quale finissimo latinista ai lavori di una commissione del Concilio Secondo allora in corso. Aveva poca libertà, però; e non credo che egli, amante com’era della libertà personale e della voglia e capacità di stabilire rapporti d’amicizia e di collaborazione con tutti, anche fuori dalle strettoie sacerdotali,alla fine fosse molto contento della vita fratesca. Dovrebbero ricordalo in paese anche i Bellucci, qualche Capozzi e altri di cui non ricordo più il nome. La foto è tratta dal gruppo Facebook “Casalbore ricordo che c’ero”. -
Malvizza: festa “Regina della Pace”
Redazione
Montecalvo Irpino AV – 00 agosto 2004 – In contrada Malvizza, per la canonica festa del tredici agosto dedicata alla “Regina della Pace”, anche quest’anno l’impegno di Padre Lorenzo è stato all’altezza della situazione. Durante i festeggiamenti, padre Lorenzo, avrà l’occasione di presentare i suoi lavori pittorici elaborati nel corso della sua lunga attività pastorale.
-
Festeggiamenti della Madonna della Libera
[Edito 30/09/2004] Montecalvo Irpino AV – A causa del maltempo che ha colpito la nostra zona nello scorso fine settimana, i festeggiamenti tradizionali per la “Madonna della Libera” in Piazza Carmine, previsti per domenica 26 settembre, sono slittati a mercoledì 29 settembre, data che coincide con la nascita di San Pompilio M. Pirrotti. Dopo le funzioni religiose nella Chiesa Madre del paese, le persone si sono spostate a Largo Croce, dove si è tenuto lo spettacolo musicale con un band locale e la davvero simpatica e divertente performance del cabarettista Franco Guzzo. Le foto di Franco D’Addona, nella gallery che segue, sono relative ai festeggiamenti tenuti nel 2002. [Nativo]
Redazione
-
Il gruppo politico “La Campana” apre un sito web
Montecalvo Irpino AV – 00 agosto 2004 – E’ in linea il nuovo sito web aperto dal movimento politico La Campana – Alternativa per Montecalvo. Attraverso il forum, i problemi socio-politici del paese vengono affrontati e discussi. La piattaforma si distingue anche per la sua innegabile utilità sociale, come la pubblicazione delle delibere del consiglio comunale e di contributi multimediali. A seguire, un intervento del capogruppo del movimento, il dott. Carlo Pizzillo.
La Campana o chi la rappresenta non vuole prendere la Bastiglia; la Campana esiste,perchè incarna la voglia di riscatto di chi non si riconosce in una classe dirigente votata al mantenimento dello status quo; non esisterebbe se in questo paese fossero stati presenti associazionismo, gruppi di ricerca, cooperative, cantine sociali, luoghi di formazione culturale (Internet point per lavori a distanza, biblioteche) ecc.; noi non siamo armati contro nessuno, siamo disponibili a dialogare con tutti, amministratori in testa ma il dialogo si fa a più voci e noi attualmente siamo gli unici a volerci confrontare. La sede non è importante; nel deserto si beve ovunque , ma si beve innanzitutto se c’è l’acqua; non è importante il dove, il come, il quando ma l’importante sono i contenuti. Da parte nostra faremo ogni sforzo perchè i giovani di Montecalvo prendano coscienza che domani saranno loro a determinare le scelte di questa comunità; dietro questo nostro sforzo non c’è un progetto recondito, un tentativo di raccogliere adepti; venerdi ai giovani presenti ho detto che se vogliano ipegnarsi nella politica devono entrare nei partiti per rinnovarli e per recuperarli al ruolo importante che essi sono chiamati a svolgere nella società. La Campana nata come lista civica, non è detto che debba continuare ad esistere come soggetto politico; l’idea che diventi un’associazione socio-culturale luogo di incontro e di scontro per la crescita di quella coscienza civica necessaria al rilancio del paese mi garba; infine ritengo di poter dire che tutti possono scrivere in questo Forum, a favore o contro chiunque; non fatelo passare per l’Emilio Fede dei forum!!!!!!!!!!
Redazione
-
Happening musicale
Redazione
Montecalvo Irpino AV – 00 agosto 2004 – E’ fissato per la serata del 10 Agosto, con inizio alle ore 21,30, un’ evento abbastanza singolare per la comunità montecalvese. Infatti, presso lo stadio vecchio di Via Fontanelle è in programma un incontro musicale che vedrà la partecipazione di band musicali locali e non solo. La serata proseguirà con una frizzante disco dance.
-
Festa della birra
Montecalvo Irpino AV – 19 agosto 2004 – Organizzata dalla Pro-Loco Montecalvo, nel suggestivo scenario di Via Lungara Fossi, si è tenuto l’oramai consolidato incontro di giovani nella serata dedicata alla “Festa della birra” accompagnata da gustosissime pietanze locali. Foto Franco D’Addona
Redazione
-
Sagra dei cicatielli
Redazione
Montecalvo Irpino AV – 00 agosto 2004 – Anche quest’anno si è consumato il rito della oramai famosissima:”Sagra dei cicatielli e del pane montecalvese”, giunta alla sua 31° edizione. Come sempre grande partecipazione di persone sia locali che forestieri. Foto Franco D’ Addona